Come allenarsi per una vacanza a piedi


“Mi piacerebbe fare una vacanza a piedi, ma non sono allenata, non ho tempo, proprio non riesco.”

Abbiamo ricevuto tanti, tantissimi commenti come questo negli anni: ho figli piccoli, non ho più l’età, nessuna amica parte con me, non ho mai fatto una vacanza zaino in spalla, come faccio a iniziare?

Da una parte capiamo benissimo tutte queste ragioni, dall’altra vorremmo trovare il modo di rassicurarti e farti vedere come ai nostri cammini partecipino donne proprio come te, che hanno iniziato a camminare da poco, alcune hanno figli, molte non avevano mai fatto un cammino, tutte sono partite da sole e tornate con delle amiche.

Che allenamento serve per mettersi in cammino?

Programma di allenamento per camminare

Ci siamo dette: ci vorrebbe un allenamento speciale, che non parli solo di chilometri e di conta passi, ma che sia anche un confronto su soluzioni pratiche per ritagliarsi del tempo.

Un allenamento per rispondere alla nostra vocina interiore che tenta di sabotarci, un esempio di come si parte da sole e alla fine sì, anche qualche indicazione per passare dal divano a un viaggio di 6 giorni. 

Un club per iniziare a camminare

Abbiamo chiesto aiuto alle guide e alle donne che sono già partite con e abbiamo ideato un programma di allenamento per camminare che ci faccia trovare pronte al momento giusto. Il calendario si evolve anche grazie alle richieste che riceviamo, ma ti sveliamo un po’ di idee, per fati capire meglio l’obiettivo del CLUB DU.

Ecco le ispirazioni del programma per prepararsi a una vacanza a piedi:

  • 26 Ottobre 2022: L’importante è partire (con Milena Marchioni)
  • 29 Novembre 2022: Camminare per ritrovare la creatività (con Francesca Sanzo)
  • 16 Dicembre 2022: Viaggiare con donne che non conosco (con Monica Gazzera)
  • 26 Gennaio 2023: Come arrivare allenata q.b. alla partenza (con la guida Ludovica Marsciani)
  • 21 Febbraio 2023: Fare lo zaino: abbigliamento, attrezzatura, scarpe (con la guida Ludovica Marsciani)
  • 21 Marzo 2023: Camminare dopo i 50: si può davvero iniziare a qualsiasi età? (con la guida Marina Caramellino)
  • 13 Aprile 2023: Partire da sola, sì grazie (con la psicologa ispirazionale Andrea Zacchi)
  • 22 Maggio 2023: Sai farlo: come un viaggio a piedi può farci (ri)scoprire il nostro valore (con Roberta e Michela di MindfulNetLife)
  • 13 Giugno 2023: Come funziona un cammino di Destinazione Umana: vitto, alloggio e tutte cose (con Silvia Salmeri)

Giorni, orari e dettagli

Ecco tutte le informazioni tecniche per partecipare.

> > Per ora ci troviamo online, ma ci saranno presto anche delle occasioni per vederci e camminare insieme dal vivo.

>> È gratis, basta essere iscritte alla newsletter per ricevere i link, i promemoria e le nuove date.

>> Se non puoi partecipare in diretta o arrivi in ritardo, nessun problema, in ogni newsletter lasciamo il link all’archivio dove recuperare l’incontro (sia video se vuoi vederci, sia audio se vuoi ascoltarci, magari proprio mentre cammini).

Come prepararsi per una vacanza a piedi

Come iniziare a mettersi alla prova?

Se ancora non ti senti pronta per un cammino di tanti giorni o se in questo momento non puoi proprio prenderti tanto tempo, inizia con un fine settimana. Ti serve per capire a che punto sei, se ti piace e se è un tipo di vacanza che fa al caso tuo.

Queste sono alcune delle nostre proposte formula week end:

WEEKEND SCRITTURA E NATURA SUI COLLI BOLOGNESI: scrittura per non scrittrici con Francesca Sanzo, una sessione di yoga adatta a qualsiasi livello, e un trekking esplorativo sui colli bolognesi. Insomma, un’occasione per iniziare a prenderti del tempo lento e caricare le batterie.

WEEKEND SULLA VIA DELLA LANA E DELLA SETA: Un weekend sugli appennini toscani per camminare insieme lungo l’ultimo tratto della Via della Lana e della Seta, fino a Prato. Seguiremo i passi degli antichi mercanti che attraversavano borghi, boschi e vallate, per riscoprire un passato di sapienza artigiana che ha reso famosa l’Italia nel mondo.

WEEKEND ITINERANTE SUL LAGO TRASIMENO: Un fine settimana a piedi sul lago Trasimeno: tre giorni per un percorso itinerante di 60 km alla scoperta della natura e della storia nel cuore dell’Italia.

Lascia un commento

Devi essere collegato per lasciare un commento.