ViandantiSì: viaggia alla scoperta delle aziende agricole bio

Per conoscere il lavoro delle aziende agricole bio, bisogna vivere almeno un giorno da contadino: solo così si può toccare con mano l’impegno, la dedizione e l’amore che uomini e donne lungimiranti mettono nel coltivare la terra. Entrare dentro queste realtà del biologico permette di vedere il coraggio con cui quotidianamente si protegge la biodiversità e la fertilità del terreno, perchè ci possa donare frutti sani e veramente nutrienti.

È con questa idea che è nato ViandantiSì, progetto speciale di NaturaSì, la più importante catena di supermercati in Italia specializzata nella vendita di prodotti alimentari biologici e naturali.

ViandantiSì è una serie di proposte di viaggio proprio all’interno delle aziende agricole bio, per andare a conoscere i luoghi simbolo della positiva interazione tra l’Uomo e la Terra e ascoltare le storie di persone che, inseguendo i loro sogni e i loro ideali contribuiscono amorevolmente al futuro della vita sulla Terra, all’insegna della rigenerazione, della spiritualità e della bellezza.

Abbiamo fatto due chiacchiere con le ideatrici di ViandantiSì, Ilaria e Katia, che hanno voluto fortemente dar vita a questa anima all’interno di NaturaSì per rispondere al desiderio di chi vuole essere parte attiva dei processi conoscendo i sistemi produttivi delle aziende agricole biologiche.

 

Com’è nata l’idea di ViandantiSì? Perchè oltre alle giornate “a porte aperte” nelle aziende partner, si è sentita l’esigenza di sviluppare delle vere e proprie esperienze di viaggio? 

Prima di ViandantiSì, all’interno di NaturaSì abbiamo avviato il progetto “NaturaSì Viaggi”, un progetto che aveva l’obiettivo di portare i consumatori a visitare le aziende agricole biologiche e biodinamiche da dove arrivano i prodotti in vendita presso i negozi, per conoscere da vicino la loro storia e le pratiche agricole biologiche e biodinamiche alla base del loro processo produttivo. Un obiettivo importante di questo progetto era mettere in contatto il produttore e il consumatore, favorendo la comunicazione e lo scambio, per rafforzare il senso di comunità tra tutte le parti coinvolte nella creazione del valore, una delle mission principali di NaturaSì. Dopo aver sviluppato e concretizzato dei bellissimi viaggi anche presso le nostre aziende partner all’Estero oltre alle più belle realtà italiane, con cui intratteniamo un rapporto commerciale o un supporto etico e morale, abbiamo deciso di fondare un’agenzia viaggi in modo da essere completamente autonomi nella loro realizzazione. Ecco com’è nata “ViandantiSì”.

Perchè è così importante “toccare con mano” l’agricoltura biologica per attivare processi di cambiamento? 

aziende agricole bio

Non tutti lo sanno, ma l’agricoltura è oggi il fattore principale degli squilibri climatici e il principale responsabile dell’inquinamento ambientale. Oggi diventa quindi della massima urgenza fare un tipo di agricoltura che rispetti la terra, la biodiversità e che sia in grado di stimolare le forze rigenerative del suolo e della pianta. Da sempre, NaturaSì lavora nel massimo rispetto di questi obiettivi, secondo i dettami di un biologico vero che, grazie alla produzione di humus, è in grado di assorbire più energia di quanta ne produce, nel rispetto della salute delle persone, in equilibrio con l’ecosistema terrestre. Nel nostro contesto, per creare le condizioni adeguate di sviluppo sostenibile, il passaggio da agricoltura convenzionale ad agricoltura biologica non è solo importante, ma necessario.

Toccare con mano sistemi agricoli virtuosi che lavorano e producono nel rispetto della vita sul nostro Pianeta, rende ancora più manifesta la necessità di questo cambiamento.

VUOI CONOSCERE DA VICINO LA FAMOSA AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA GIROLOMONI? PARTI PER LE MARCHE CON NOI!

Come sono strutturati i viaggi che proponete? Quali esperienze possono vivere i viaggiatori?

aziende agricole bio

Proponiamo viaggi di gruppi da 10-20 persone, un numero contenuto di solito, per permettere la condivisione dell’esperienza vissuta. Durante i nostri viaggi si conoscono sistemi agricoli virtuosi e si entra in contatto diretto con le persone che ci lavorano da tanti anni con impegno e dedizione. Oltre a questo viene dato spazio anche al divertimento e la convivialità…come la degustazione dei piatti tipici locali, sempre biologici e biodinamici, i corsi di yoga, di panificazione o pastificazione, la raccolta delle erbe spontanee e molto altro ancora! Attraverso le visite alle città e ai luoghi nel territorio, in questi viaggi si trascorrono dei momenti culturalmente stimolanti e si conoscono nuovi e diversi modi di vivere.

Quali sono i riscontri che avete dai viaggiatori una volta tornati? Quali le emozioni? 

Al ritorno dai nostri viaggi riceviamo riscontri molto positivi da parte dei nostri viandanti. Molti hanno definito i nostri viaggi una “carica di positività”, di serenità e fiducia, hanno risvegliato il loro interesse per la cura della terra e dell’uomo, perché portano le persone a conoscere “realtà distanti dalle abitudini del mondo globalizzato, in un rapporto di equilibrio tra uomini, natura e animali”,  un’esperienza “unica e arricchente di conoscenza e approfondimento della filosofia alla base di NaturaSì”. Altri ci hanno scritto che il viaggio è stato per loro un’esperienza al di là delle aspettative e che gli ha permesso di conoscere “posti strepitosi e persone bellissime”. Con il passare dei giorni, si sono costruiti rapporti personali anche tra i partecipanti, si sono formate delle belle amicizie.

Parlate anche di Filosofia Antroposofica per la comprensione dei processi naturali e del loro legame con il mondo spirituale: ci spiegate meglio? 

E’ una domanda che richiederebbe una risposta molto più lunga e accurata, ma cercherò di essere sintetica. “Antroposofia”, dal greco antico “saggezza dell’uomo”, è una disciplina basata sugli insegnamenti di Rudolf Steiner, che ispirandosi a Goethe, si propose nei primi del ‘900 di leggere il mondo fisico e il mondo spirituale in modo olistico, “come unica manifestazione divina in continua evoluzione”. L’antroposofia vede l’uomo come un prodotto della natura, con la quale interagisce in equilibrio ed armonia. L’agricoltura biodinamica si è sviluppata su queste premesse e concepisce come un sistema unico il suolo e la vita che si sviluppa in esso.

La vera sfida è avvicinare sempre più persone all’agricoltura biologica e ad un modo di vivere consapevole e sostenibile: come sensibilizzare gli scettici?

aziende agricole bio

Portandoli a conoscere e vedere con i propri occhi queste aziende agricole bio meravigliose e comunità o gli ecovillaggi che vivono mettendo in primo posto le persone, la loro salute, rapporti sani di lavoro e il rispetto della terra. L’esperienza pratica porta conoscenza, consapevolezza e condivisione, un passo fondamentale per avvicinare all’agricoltura biologica e ad un modo di vivere consapevole e sostenibile anche le persone più scettiche.

Un viaggio imperdibile tra le proposte di ViandantiSi?

Il viaggio a SEKEM! SEKEM è una fiorente comunità agricola biodinamica nata nel 1977 nel deserto egiziano per volontà di Ibrahim Abouleish, vincitore del Premio Nobel Alternativo, situata a 60 km dal Cairo, dove oggi lavorano duemila persone, di nazionalità e religione diversa.
In antico egiziano SEKEM significa vitalità del sole ed è quest’immagine che mi viene in mente quando penso a questa realtà straordinaria. E’ sorprendente osservare aree che un tempo erano aride ed inospitali e che grazie alla lungimiranza e alla caparbietà di Ibrahim e dei suoi collaboratori sono divenute terra fertile, abitabile e produttiva; toccare con mano questa meravigliosa trasformazione è un’esperienza arricchente ed emozionate. Oltre alla visita di tutte le strutture di SEKEM, la cosa che più colpisce è vedere come tutti i collaboratori vengano coinvolti in attività di tipo artistico e spirituale, come si insegni il rispetto per la dignità di ogni singolo individuo, l’attenzione per la Biodiversità e la cura della Terra. Un esempio da seguire di sviluppo sostenibile in agricoltura e nel commercio e di convivenza armoniosa tra persone di diversa cultura e religione.

TI È VENUTA VOGLIA DI PARTIRE ALLA SCOPERTA DEL BIOLOGICO CON NATURASì? ABBIAMO UN VIAGGIO PER TE!

Non posso stare ferma, devo scoprire, conoscere, assaporare, osservare. Partendo dal mio territorio, il Polesine e il Delta del Po, che amo per i suoi paesaggi sconfinati, i ritmi lenti, le tradizioni autentiche. Che sia dietro l'angolo o a chilometri da casa, non importa. Il bello è sempre lì, dove lo vuoi trovare. Basta camminare in punta di piedi.

Lascia un commento

Devi essere collegato per lasciare un commento.