Oggi ci sentiamo particolarmente attivi. Oggi abbiamo voglia di sporcarci le mani, di stare all’aria aperta, di arrotolarci le maniche e metterci alla prova con una vita da agricoltori.
Vogliamo sentirci un po’ come i nostri nonni, amanti della loro terra e orgogliosi del sudore che riversavano sui campi, ma vogliamo farlo andando a scoprire tecniche di produzione innovative. Vogliamo avere la soddisfazione di raccogliere e accarezzare la frutta e la verdura che abbiamo contribuito a far crescere, vogliamo provare uno stile di vita nuovo.
Sentite anche voi questa necessità? Allora seguiteci, vi accompagniamo dalle Destinazioni Umane che fanno per voi!
- Partiamo da due ragazzi che in continua evoluzione e rivoluzione: Stefania e Silverio vi accoglieranno alla Azienda Agricola Naturale Calì, ad Andria in Puglia, dove avrete la possibilità di calarvi nei ritmi frenetici della loro azienda. C’è la possibilità di partecipare a laboratori esperienziali del Saper Fare, come la produzione del pane con lievito madre e grani antichi, la raccolta delle olive, la molitura e degustazione guidata dell’Olio E.V.O e percorsi sull’agricoltura naturale esperienziale. Inoltre si possono raccogliere le uova delle galline e fare la spesa nel loro FruttOrto.
- Ci spostiamo verso la Calabria, più precisamente a Laino Borgo, all’Agriturismo La Quercia di Licari dove Giuseppe e Carlo vi accompagneranno in tutte le fasi della giornata: cura degli animali, cura dell’orto, preparazione del pranzo e della cena, raccolta della legna, cura del sentiero, cura delle piante officinali. La Quercia che da il nome all’Agriturismo è una delle più grandi della Calabria ed è censita dal Parco del Pollino e le piccole dimensioni dell’Agriturismo permettono a Giuseppe di accogliervi come se foste parte della famiglia.
- Giulia è pronta a ricevervi al suo Country House Casale Centurione, a Manopello in Abruzzo, dove vi farà fare un salto nel passato coinvolgendovi in nelle sue attività strettamente correlate con il mondo rurale: i laboratori sono centrati sulla cura dell’orto, degli olivi, del vigneto, del bosco e sulla cucina artigianale. Propongono anche piccoli laboratori di cucito per imparare a creare tovaglie, tovagliette, centrotavola e grembiuli con tessuti tradizionali abruzzesi e laboratori per il recupero e la decorazione di oggetti d’arredo di riuso. Il tutto si svolgerà in un meraviglioso rustico padronale del 1800 da poco restaurato.
- Spostiamoci in Umbria, vicino Perugia, dove Filippo e i suoi amici vi ospiteranno al Tribewanted Monestevole, una comunità eco-sostenibile nel cuore verde dell’Italia che celebra le migliori tradizioni locali. Qui potrete svolgere attivitá giornaliere necessarie per portare avanti la fattoria ed il casale. I tribe-members possono partecipare quanto vogliono: dare da mangiare agli animali, fare saponi ed oli essenziali, dare una mano nell’orto o in cucina, raccogliere l’oliva, vendemmiare. Se siete pigri però non partite: qui ognuno si lava il piatto in cui mangia!
- Concludiamo in terra emiliana, precisamente a Monte Pastore, vicino Bologna, dove Paola è pronta a mostrarvi quanto sia soddisfacente la vita al suo agriturismo Cà del Buco. Troverete 40 ettari di terreno in cui si potranno raccogliere ciliegie, duroni e marroni, e potrete partecipare a laboratori e attività come la trebbiatura della lavanda. Ca’ del Buco si distingue in particolare per essere una Fattoria Didattica: è possibile svolgere attività ludiche ed educative, pic-nic nella stalla o all’aria aperta.
Destinazione Umana vi porta a ricollegarvi con voi stessi, attraverso una vera e propria esperienza immersiva nella natura.
———————–
Vuoi toccare con mano? Allora parti subito per i nostri viaggi!